Chiesa cattolica in Russia

Chiesa cattolica in Russia
Cattedrale dell'Immacolata Concezione di Mosca
Anno2022[1]
Cristiani
65,00%[1]
Cattolici0,10%[1]
Popolazione145.805.947[1]
Presidente della
Conferenza episcopale
Paolo Pezzi, F.S.C.B.
Nunzio apostolicoGiovanni d'Aniello
CodiceRU

La Chiesa cattolica in Russia è rinata dopo la caduta dell'Unione Sovietica, nel 1991. Terminate le persecuzioni del regime comunista, nel 1991 il nuovo Stato russo ha riconosciuto giuridicamente la Chiesa cattolica.
Il compito di far rinascere il cattolicesimo in Russia è stato affidato all'arcivescovo bielorusso Tadeusz Kondrusiewicz, che ha guidato l'arcidiocesi di Mosca. Nel 2007 è stato nominato nuovo arcivescovo di Mosca l'italiano Paolo Pezzi.

I cattolici appartengono per lo più alle minoranze etniche: polacchi, lituani, tedeschi e anche ucraini.
Le parrocchie cattoliche sono 300 e i sacerdoti 270, per lo più stranieri.

Il Seminario Maggiore "Maria Regina degli Apostoli" di San Pietroburgo è l'unico seminario cattolico oggi esistente in Russia.

  1. ^ a b c d (EN) Most Christian Countries 2022, su worldpopulationreview.com. URL consultato il 4 marzo 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search